Ambiente

Abbiamo una grande passione per l’ambiente e in questo settore siamo in grado di attingere a differenti risorse, per affrontare i molteplici temi che i clienti ci chiedono di risolvere.

In accordo al nostro approccio multidisciplinare, all’interno dei team di progetto ciascun esperto (nelle diverse discipline ambientali, idrauliche, geotecniche, geologiche, topografiche e biologiche) contribuisce in maniera specifica, con la propria competenza, allo sviluppo della commessa.

Siamo consapevoli che le tematiche ambientali sono, sempre più, componenti imprescindibili nella realizzazione di ogni progetto. Pertanto, nell’ambito delle opere infrastrutturali (idrauliche, energetiche, etc.), cerchiamo di individuare le soluzioni tecniche e tecnologiche, sostenibili ed all’avanguardia, in grado di minimizzare tutti i potenziali impatti generati sulle varie componenti ambientali.

Inoltre, ci occupiamo dell‘analisi e della previsione del rischio idrogeologico e, con il nostro know-how, siamo in grado di definire gli interventi ottimali, strutturali e non strutturali, per la sua mitigazione.

Il nostro approccio, a partire dalla conoscenza dei processi fisici e della loro interazione con i sistemi antropici, mira ad individuare le strategie di mitigazione ottimali, sia in una logica di pianificazione che in un’ottica di interventi di emergenza.

In tale contesto, abbiamo sposato la filosofia “green” per la progettazione e la realizzazione di opere a basso impatto ed interventi sostenibili in grado di salvaguardare il territorio e ridurre il rischio.

Nel settore ambientale, forniamo servizi mirati ed integrati che riguardano:

Analisi della pericolosità idraulica (con modelli 1-D e 2-D) e geomorfologica; Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico; Sistemazioni idraulico-forestali; Opere di ingegneria naturalistica e bio-ingegneria; Interventi di mitigazione del rischio idrogeologico; Sistemazione idraulica dei corsi d’acqua (briglie, opere di protezione spondale, etc.); Casse d’espansione, scolmatori e diversivi; Opere di protezione delle infrastrutture in alveo; Modelli matematici di previsione delle piene; Modelli regionali di stima delle portate di piena; Modelli stocastici per la generazione dei deflussi fluviali; Studi di impatto ambientale, VAS, Piani di gestione terre e rocce da scavo.